- 1. Capitale culturale del Giappone dopo esserne stata capitale politica per più di mille anni, Kyōto è oggi nella lista dei patrimoni mondiali dell’Unesco grazie alla qualità e quantità di siti di eccezionale importanza culturale che ospita: fascinosi templi buddhisti, incantevoli giardini, maestosi santuari scintoisti, un castello fortificato, una foresta di bambù, una montagna sacra […]
- La carta inedita a colori della settimana illustra la diffusione delle popolazioni musulmane in Europa nel 2050 in caso di saldo migratorio pari a zero nei prossimi anni. Ne ha scritto sul numero 1/18 Musulmani ed Europei il demografo Massimo Livi Bacci: In direzione contraria, altre forze sono in campo per frenare questi flussi. Anzitutto un orientamento generalizzato […]
- La carta inedita della settimana è sulla presenza musulmana a Brescia, fra i temi affrontati nel nuovo numero di Limes Musulmani ed europei. Terza città italiana per numero assoluto di musulmani, il centro lombardo primeggia in termini relativi (6% della popolazione totale, rispetto al 3% della media nazionale). Del panorama bresciano e delle sfide dell’integrazione locale […]
- “Nulla divide gli europei più dell’approccio alle diaspore e alle migrazioni che le alimentano. Poiché la posta in gioco è l’identità nazionale, fonte primaria di legittimazione delle istituzioni, i singoli Stati la percepiscono questione di vita o di morte. L’istinto di conservazione li spinge a scaricare il problema gli uni sugli altri: mors tua vita mea. […]
- La carta inedita della settimana è sul crescente ruolo del Marocco nei flussi migratori Africa-Europa. La progressiva stretta sulle rotte attraverso i Balcani e verso la penisola italiana ha portato nel 2017 al raddoppio degli sbarchi in Spagna provenienti dal Marocco (10.231 nel 2016, 21.390 lo scorso anno). Il paese nordafricano è uno storico bacino di emigrazione verso l’Europa […]
- La carta inedita della settimana è dedicata alla presenza musulmana in Europa nel 2050 in uno scenario di alta immigrazione. Nelle prossime settimane pubblicheremo carte a colori relative alla popolazione islamica nei casi di immigrazione media e di saldi migratori pari a zero. Di questo tema ha scritto Massimo Livi Bacci nel nuovo numero di […]
- “Per uno Stato a modesta legittimazione, l’integrazione non troppo soft degli immigrati, musulmani o meno, è imperativa. Altrimenti ci ridurremo a campo di esercitazione delle influenze altrui. Non solo dei nostri alleati e partner, abituati a considerarci terra nullius. Anche degli Stati e dei regimi da cui provengono i migranti, che intendono serbare influenza nelle rispettive diaspore […]
- 1. La diffusione dell’islam in Europa è avvenuta in tre ondate, fatalmente corrispondenti alla transizione tra diverse epoche della storia occidentale e a diverse direttrici geografiche: la prima si ha nello scorcio iniziale del medioevo con l’invasione maomettana della Spagna che penetra nel continente da ovest; la seconda si snoda nel lungo passaggio tra medioevo […]
- La carta inedita della settimana è un aggiornamento sulle guerre di Siria e un’anticipazione dal prossimo numero di Limes. La caduta dello Stato Islamico – ormai ridotto a poche sacche e datosi a tattiche insurrezionali – ha inaugurato nuovi conflitti fra gli attori che si disputano la spartizione della Siria. La principale novità degli ultimi mesi […]