Mercoledì 4 Aprile 2018, ore 16.00
Escuela Española de Historia y Arqueologçia en Roma-CSIC
via di S. Eufemia 13 (Sala dei Seminari)Coordina: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)
Dirige: Angela Orlandi (Università degli Studi di Firenze)
Partecipano:
Germán Gamero Igea (Universidad de Valladolid): Circulación
de élites e integración de territorios. La corte de Fernando II entre...«Geostorie», anno XXV, nn. 2-3, 2017
Camillo Tonini
La monumentale Palestinae Tabula Geographica di Francesco Griselini al Museo Correr di VeneziaNel raffinato ambiente illuministico della Venezia di metà Settecento, viene concepito e nutrito l’impegnativo progetto editoriale Thesaurus Antiquitatum Sacrarumcomplectens selectissima clarissimorum virorum opuscula, in quibus veterum hebraeorum mores, leges, instituta, ritus sacri, et ciuiles illustrantur,...
«Geostorie», anno XXIV, n. 3, 2016
Antonio Cortese
Sbocchi lavorativi offerti all’emigrazione italiana dalla costruzione di strada ferrate nel mondo nell’” età delle infrastrutture”Dal 1876 – anno a partire dal quale si dispone di dati statistici più affidabili – alla Grande Guerra, gli espatri dal nostro paese hanno superato i 14 milioni. A emigrare sono state soprattutto masse di contadini con un elevato tasso di analfabetismo: non va dimenticato che...
«Geostorie», anno XXIV, n. 3, 2016
Luisa Spagnoli, Lucia Varasano
I paesaggi ferroviari lucani: dalle fonti documentali ai tracciati delle ferrovie dismesseMolti sono in Italia i tracciati ferroviari di linee dismesse, incompiute o semplicemente chiuse al traffico che giacciono abbandonati e inutilizzati, pur rappresentando un patrimonio straordinario fatto di sedimi, binari, stazioni, caselli, ponti, gallerie, viadotti, il cui ri-uso può significare un’...
«Geostorie», anno XXV, n. 1, 2017
Timoty Tambassi
Ontologia e rappresentazioni spaziali. La geografia antica e la distinzione tra geografia classica e geografie non classicheIl proliferare di progetti finalizzati alla costruzione di ontologie a carattere geografico ha consentito un generale ripensamento del rapporto tra ontologia e geografia, finalizzato a discutere criticamente le assunzioni filosofiche su cui si struttura l’indagine geografica e a...
«Geostorie», anno XXV, n. 1, 2017
Orazio La Greca
Raimondo Franchetti: viaggiatore, esploratore, nazionalista, indipendenteIl barone Raimondo Franchetti (1889-1935), nato in una delle famiglie ebree più facoltose d’Europa, ha un caratteredifficile, ribelle, inconcludente negli studi, ma -animato dal fascino dei romanzi di Emilio Salgari -è attratto dal senso dell’avventura, dell’esotismo, dalla caccia grossa e dalla passione per i viaggi. Nel 1905 muore...
«Geostorie», anno XXV, n. 1, 2017
Vladimiro Valerio
Relazione storico-scientifica sul globo terrestre di Cornelis De Jode, Anversa 1594Lo studio è stato svolto per il rilascio di un consenso all’esportazione di un raro globo olandese, realizzato ad Anversa da Cornelis de Jode nel 1594.Lo studio è stato sviluppato secondole linee guida descrittenella premessa metodologica necessaria per stabile il valore e l’importanza del globo inteso come documento...
«Geostorie», anno XXIII, n. 3, 2015
Arturo Gallia
Circolazione e persistenza dei saperi geografici in età moderna. La descrizione del Nilo nella letteratura scientifica e odeporicaAttraverso la lettura di tre descrizioni del corso del Nilo in età moderna, si vuole mettere in luce la diffusione dei saperi geografici d’epoca classica negli ambienti culturali e scientifici europei e arabi. L’opera di Erodoto, com’è noto, era ben conosciuta sia sulla sponda...
«Geostorie», anno XXV, nn. 2-3, 2017
Nicola Gabellieri, Massimiliano Grava
Il censimento dello Stato vecchio di Toscana del 1632. Un progetto di ricerca tra geostoria e historical webGIS/cloudGISIl presente contributo propone alcune considerazioni sui risultati della georeferenziazione di una serie di fonti geostoriche del Granducato di Toscana prodotte tra il XVII e il XIX secolo. Le fonti utilizzate in questa ricerca sono il Catasto generaledella...